Quasi un italiano su tre dorme un numero insufficiente di ore (meno di 7) e uno su sette riporta una qualità insoddisfacente del proprio sonno. Questo lo scenario descritto da una ricerca condotta nel 2019 dall’Istituto Superiore di Sanità.
Con l’emergenza pandemica la situazione non è migliorata.
Uno studio condotto online durante le prime due settimane del lockdown del 2020 ha messo in evidenza che sei persone su dieci riportavano una scarsa qualità del sonno.
Durante questo anno di pandemia da COVID-19 la quantità e la qualità del sonno sono state negativamente influenzate dal distanziamento sociale, dalle preoccupazioni per la salute propria e dei propri cari, dal lavoro svolto da casa senza che vi sia stato il tempo per un’adeguata preparazione, dall’aumento dell’insicurezza in ambito economico. Dati provenienti da diversi studi condotti a livello nazionale e internazionale hanno segnalato la presenza di veri e propri disturbi del sonno nel 30% della popolazione.
Perché questi dati non vanno sottovalutati? In che modo il sonno influenza il benessere psicologico e la performance lavorativa (e ne è influenzato)? Cosa è possibile fare per prevenire i disturbi del sonno e ritrovare un buon equilibrio?
Il sonno è una delle funzioni primarie, tanto che condizioni di deprivazione hanno effetti nocivi ben conosciuti sulla salute sia da un punto di vista fisico (con un aumento della probabilità di sviluppare condizioni come obesità, diabete, malattie cardiovascolari e ictus) che psicologico. La qualità del sonno è uno dei marker più significativi di benessere psicologico ed è fondamentale per la regolazione dell’umore e del sistema immunitario e per la performance scolastica e lavorativa.
Quella tra sonno e benessere psicologico è quindi una dinamica reciproca. La qualità e la quantità del sonno incidono su tono dell’umore, attenzione e concentrazione durante lo studio e il lavoro, apertura e disponibilità nei confronti di familiari e colleghi. Allo stesso tempo, ansia e depressione, conflitti o mancanza di relazioni, preoccupazioni lavorative hanno un impatto su come e quanto si dorme.
Possediamo un orologio biologico che regola i ritmi sonno-veglia e ci segnala quando è il momento di andare a dormire e quando è il momento di svegliarsi. Questo meccanismo interno funziona efficacemente ma è anche, e largamente, influenzato da una serie di fattori esterni. Alimentazione, stress, esercizio fisico, irregolarità negli orari in cui ci si corica e sveglia (per esempio a seguito di turni di lavoro), le attività che si fanno prima di coricarsi, stress, dieta, esercizio fisico, disturbi organici o assunzione di farmaci. Per esempio, esporsi al sovraccarico di informazioni sulla pandemia proveniente dai media fino a tarda sera può incidere negativamente sulla qualità del sonno. A volte, anche le soluzioni a cui si ricorre non fanno che aggravare il problema. Molte persone che si svegliano alle 4 del mattino cominciano a guardare i canali di social media per provare a riaddormentarsi benché questa sia un’attività che in realtà attiva il cervello e può persino metterlo in uno stato di allerta.
Potrebbe interessarti anche Doomscrolling. Quando essere (troppo) informati può nuocere al nostro benessere psicologico.
Il malfunzionamento del ritmo sonno-veglia si manifesta in diversi modi. I disturbi del sonno includono infatti insonnia, difficoltà ad addormentarsi quando è ora di andare a dormire o rimanere addormentati, risvegli precoci o tendenza a non riuscire a svegliarsi la mattina (ipersonnia), difficoltà a stare svegli durante le ore diurne con improvvisi colpi di sonno.
La performance lavorativa è significativamente influenzata da problemi legati al sonno. Ad esempio, la stanchezza dovuta a un numero insufficiente di ore di sonno o a una scarsa qualità del sonno:
É possibile ripristinare uno stato di equilibrio e di efficienza dei meccanismi che garantiscono una buona qualità del sonno, evitando così un aumentato rischio di sviluppare patologie croniche e di incidenti domestici, stradali, professionali e relazionali? Quali sono le regole del buon sonno e le strategie per affrontare eventuali disturbi?
Un po’ come lavarsi i denti rappresenta una buona pratica di igiene per evitare di avere problemi , anche per il sonno esistono regole e abitudini che può essere utile seguire, anche a scopo preventivo:
Adottare comportamenti che siano funzionali non è sempre facile: chi non ha la tentazione di lasciare che la riproduzione automatica faccia partire, uno dopo l’altro, gli episodi della serie a cui ci siamo appassionati? Serve quindi identificare attività alternative che possano portare il nostro organismo a uno stato di calma, focalizzazione e quiete che faciliterà l’addormentarsi e il sonno nell’arco della notte.
Quali soluzioni possono quindi venirci in aiuto? In generale, è utile dedicare del tempo ad attività che consentono di diminuire l’attivazione del sistema nervoso simpatico (che si attiva in maniera autonoma quando abbiamo bisogno di mobilitare il nostro organismo) a favore di quello parasimpatico (che da il via a una serie di cambiamenti fisiologici che portano l’organismo in uno stato di quiete). Alcune di queste sono:
Quando le “pratiche di manutenzione” e le strategie per innescare uno stato di quiete non sono sufficienti è utile parlare con il proprio medico e rivolgersi a uno psicologo che potrà valutare in maniera approfondita quali sono le cause emotive e comportamentali che contribuiscono ai disturbi del sonno e svilupperà un programma “cucito su misura”. L’intervento psicologico prevede un’indagine sugli stili di vita, una componente educazionale sulle abitudini che preservano la qualità del sonno, lo sviluppo di una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e la definizione di strategie per apportare un concreto cambiamento nello stile di vita al fine di migliorare la qualità del sonno. Le tecniche spesso utilizzate per la gestione dei disturbi del sonno sono il training di rilassamento, le tecniche di visualizzazione, l’ipnosi clinica.
Un sonno adeguato (per tempi e qualità) è necessario per una buona qualità della vita, una migliore produttività e per il mantenimento del benessere psico-fisico. L’equilibrio dei meccanismi che regolano i cicli sonno-veglia sono biologici ma sono anche ampiamente influenzati dalle abitudini, dagli stili di vita, da quello che accade nell’ambiente esterno e dalle emozioni suscitate da questi accadimenti. Alcune pratiche di “manutenzione” e strategie che migliorano il benessere psicologico, insieme al consiglio esperto di un professionista che sappia far emergere le competenze emotive e di problem solving, contribuiscono a prevenire e limitare i disturbi del sonno e a proteggere la salute fisica e psicologica.
Altena E, Baglioni C, Espie CA, Ellis J, Gavriloff D, Holzinger B, Schlarb A, Frase L, Jernelöv S, Riemann D. Dealing with sleep problems during home confinement due to the COVID-19 outbreak: Practical recommendations from a task force of the European CBT-I Academy. J Sleep Res. 2020 Aug;29(4):e13052.
Casagrande M, Forte G, Tambelli R, Favieri F. The Coronavirus Pandemic: A Possible Model of the Direct and Indirect Impact of the Pandemic on Sleep Quality in Italians. Nat Sci Sleep. 2021 Feb 15;13:191-199.
CDC Workplace Health BriefSleep: An Important Health and Safety Concern at Work.
Sin NL, Almeida DM, Crain TL, Kossek EE, Berkman LF, Buxton OM. Bidirectional, Temporal Associations of Sleep with Positive Events, Affect, and Stressors in Daily Life Across a Week. Ann Behav Med. 2017 Jun;51(3):402-415. doi: 10.1007/s12160-016-9864-y.
Lee S, Buxton OM, Andel R, Almeida DM. Bidirectional associations of sleep with cognitive interference in employees’ work days. Sleep Health. 2019 Jun;5(3):298-308.
Varghese, N.E., Lugo, A., Ghislandi, S. et al. Sleep dissatisfaction and insufficient sleep duration in the Italian population. Sci Rep 10, 17943 (2020).
© Copyright Mindwork 2022 - Tutti i diritti riservati